Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica "Porticciolo"
Siamo un' Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro, costituita nel 1975 per iniziativa di un gruppo di appassionati pescatori.
Da allora abbiamo operato per migliorare la nostra struttura sociale, che oggi costituisce una viva realtà cittadina, cresciuta in quantità, con circa 260 Soci, e in qualità, sviluppando progetti e iniziative tutte correlate alla pesca sportiva dilettantistica.
La nostra Associazione organizza gare di pesca "al bolentino" e "alla traina", aperte a tutti i pesca sportivi, nonché altre attività direttamente o indirettamente correlate all'affascinante mondo marino.
Inoltre dedichiamo grande attenzione ai ragazzi per i quali, ogni estate, vengono organizzate gare di pesca e altre iniziative per avvicinarli con amore e rispetto al nostro splendido mare.
La nostra passione per la pesca sportiva e per il mare e la sua tutela ci ha portato, nel corso degli anni, ad aderire alle seguenti federazioni e associazioni:
CONI
FIPSAS
ASSONAUTICA
AREA MARINA PROTETTA PORTOFINO
CONSORZIO PORTO CAMOGLI
ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA DILETTANTISTICA
"PORTICCIOLO"
Via dell'Isola, 1 - 16032 Camogli (GE)
Sul Rivo Giorgio correva l'anno 1973.
Alcuni amici, chiacchierando di cose di mare e delle loro barche, decisero di dare inizio a un sodalizio che difendesse e garantisse sicurezza e tranquillità ai loro ormeggi di pescatori dilettanti. Pensarono così di fondare una società di pescatori sportivi e la chiamarono:"Il Porticciolo".
Fu così che Pietro Picetti, Pietro Parodi, Giuseppe Parodi, Tomaso Chiesi, Mario Solimano, Luigi Mazzullo, Fortunato Balestra, Giovanni Mola, Guido Del Giudice, Angela Graziani, Antonio De Negri, Luigi Zerega, G.B. Giudice e altri diedero sostanza alle loro idee e alle loro parole; gli iscritti di quell'anno furono 102. La data di fondazione ufficiale, in termini legali, è il 2 Giugno 1974. Il primo presidente fu il Sig. Pietro Picetti e la quota associativa annuale venne fissata in Lire 6.000.
Subito si iniziò a organizzare le prime gare di pesca a bolentino e la prima competizione, denominata "I° Trofeo SPADIN", attirò un numero decisamente importante di partecipanti: 98 appassionati pescatori dilettanti, divisi in coppie, su 49 imbarcazioni, si contesero il Trofeo. Nell'anno successivo, il 1975, il 15 Luglio si disputò il II° Trofeo "SPADIN" e il 5 Settembre la gara sociale di pesca al bolentino. Tali gare si ripeterono con successo fino al 1980; il Trofeo "SPADIN" venne nel tempo rinominato Trofeo "RICCOBALDI", Trofeo "CAMPANELLI", Trofeo "PARODI" sino all'attuale Trofeo "CITTA' DI CAMOGLI": ogni anno il numero dei partecipanti fu sempre elevato, coinvolgendo anche la cittadinanza del borgo.
L'Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica "Porticciolo" è affiliata alla F.I.P.S.A.S. fin dal 1974 ed è iscritta al CONI dal 2005. Attualmente sono iscritti all'Associazione 261 Soci, quasi tutti residenti in Camogli. Il sistema di assegnazione degli ormeggi, dati in concessione all'Associazione, è disciplinato dal Regolamento e continua ad assicurare che la loro attribuzione ai Soci avvenga secondo regolare graduatoria, che garantisce stabilmente, nel corso degli anni, una soddisfacente rotazione tra i Soci nell'utilizzo dello spazio acqueo portuale in concessione e ciò nel contesto di un rilevante numero di aspiranti. Tale esigenza è salvaguardata sul piano normativo regolamentare anche con riferimento alle posizioni dei Soci apportatori, per le quali è posto un limite a tutela della temporaneità dell'uso dell'ormeggio e della possibilità che anch'esso entri nel "circolo" dell'assegnazione secondo graduatoria (cfr.: art. 2, 8° comma Reg.). Pertanto, la gestione degli ormeggi pone attenzione alle aspettative di tutti i Soci, garantendo, secondo disponibilità, di utilizzare gavitelli di assegnatari, che temporaneamente non ne facciano uso, riuscendo in tal modo ad accontentare, anche se per limitati periodi, una buona parte dei Soci in graduatoria, ma in posizione non utile.
L'Associazione è oggi titolare di concessione demaniale marittima per un totale di n° 72 ormeggi a gavitello, che gestisce a fronte di un numero quadruplo di pescasportivi aspiranti al loro utilizzo.
A completamento si riportano le varie attività svolte dalla nostra Associazione nel corso della sua storia:
numerose gare annuali con le imbarcazioni dei Soci pescasportivi svolte sotto l'egida della FIPSAS (pesca a bolentino, pesca a traina, pesca a bolentino per ragazzi);
manifestazioni formative per ragazzi, con relativi corsi di pesca e nozioni nautiche di base;
assistenza a corsi privati per conseguire la patente nautica ( esclusivamente per i Soci )
partecipazione alle manifestazioni promosse dall'Ufficio Turistico di Camogli, con particolare riferimento alla Festa di San Fortunato e alla Stella Maris, con assistenza durante le gare di nuoto, partecipazione alla processione con le imbarcazioni e la messa a mare dei lumini;
organizzazione, nei locali della sede sociale, della mostra fotografica sulla vecchia Camogli ed esposizione di antichi attrezzi da pesca;
partecipazione e contributo al monitoraggio delle zone di pesca dell' Area Marina Protetta di Portofino, con relativa registrazione del pescato, al fine di fornire indicazioni utili per le ricerche promosse dall'Ente;
partecipazione a incontri richiesti dall'Area Marina Protetta di Portofino al fine di ottimizzare i contributi delle varie associazioni;
donazioni varie a Enti pubblici e privati (Ospedale Gaslini, Croce Verde Camogliese, AVIS etc.) nonchè a persone non abbienti o portatrici di handicap;
monitoraggio costante di tutte le imbarcazioni ormeggiate, in particolare in occasione di cattive condizioni meteorologiche;
pieno rispetto delle aree assegnate dall'Associazione, come agevolmente constatabile in loco e comprovato dall'assoluta mancanza di interventi da parte delle preposte Autorità di controllo.
I Presidenti nella storia dell'Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica "Porticciolo" Camogli:
Sig. Pietro Picetti
Sig. Tomaso Chiesi
Sig. Felice Ligorati
Sig. Giovanni Schiaffino
Sig. Bartolomeo Lo Presti
Sig. Franco Parodi
Sig. Giovanni Anelli
Sig. Alessandro Bozzo
Membri del Consiglio Direttivo e relative cariche
Presidente
Bozzo Alessandro
Vice Presidente
Parodi Francesco
Gestione archiviazione documentazione Associativa, coordinamento rapporti diretti con: Area Marina Portofino, Comune di Camogli, Consorzio Porto Camogli e Pro Loco Camogli
Membro direttivo Beggiato Alfredo
Responsabile gestione Gavitelli, rapporti diretti con Capitaneria di Porto e Uff. Demanio
Membro direttivo Zambon Massimo
Direttore Sportivo, gestione rapporti diretti FIPSAS/CONI e Assonautica
Membro direttivo Casareto Paolo
Tesoriere e supporto gestione amministrativa/contabile e gestione sito Porticciolo
Membro direttivo
Bisso Mario
Gestione Gavitelli, rapporti diretti con Capitaneria di Porto e Uff. Demanio
Membro direttivo Olivari Nicole
Segretario, responsabile Verbali Assemblee, gestione pratiche Amministrative e Concessioni Demaniali
Gestione informatica e corrispondenza e-mail
Membro direttivo Mortola Giovanni
Gestione pratiche legali e Statutarie, supporto a gestione gare di pesca
Membro direttivo Razeto Luigi
Direttore gestione Area Spiaggia e coordinamento “Gruppo Soci Area Spiaggia”
Membro direttivo Martinetti Oreste
Vice Direttore Sportivo, gestione rapporti diretti FIPSAS/CONI e Assonautica